top of page

Il diritto di avere bisogno

  • gerardinamaglione
  • 25 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 giorni fa



Una donna che tiene in braccio un bambino con fiori intorno

Il secondo dei “diritti fondamentali per nascita” di ciascun individuo secondo Alexander Lowen è il diritto di avere bisogno.

Ogni bambino, in particolare nel primo anno e mezzo di vita, si trova in una condizione naturale di essere bisognoso di tutto, del nutrimento materiale e affettivo, del calore e dell’accudimento materno. Proprio in quanto si tratta di una condizione naturale, il bambino ha diritto di sentirsi sicuro che il suo bisogno di protezione, affetto e tenerezza riceverà accoglienza e soddisfacimento da parte di chi si prende cura di lui.

Tuttavia, può accadere che l’ambiente non sia in grado di rispondere positivamente a tale bisogno del bambino, il quale vive quindi ripetute esperienze di deprivazione e insufficiente appagamento. Questo bambino “abbandonato”, spiega Lowen, è come un sacco non riempito, come colui che alla fine del pasto ha ancora fame: sperimenterà un vissuto di vuoto e di abbandono che lo accompagnerà tutta la vita.

Questo tema ricorrente dell’abbandono e del senso di vuoto è alla base di quello che in bioenergetica è definito il tratto caratteriale “orale”. E’, ad esempio, il bambino che a pochi mesi di vita viene lasciato piangere di notte perché “impari a non fare i capricci”: di solito il piccolo piange disperato finché ha energia e fiato nei polmoni, poi stremato smette arrendendosi al senso di abbandono.

Al di là di quale sia il proprio tratto caratteriale predominante, è importante, specie in alcuni momenti critici della vita, contattare la propria parte bisognosa dell’affetto e del sostegno, presente in ciascuno di noi. Infatti è possibile, anche da adulti, prendersi cura del proprio bambino interiore riconoscendo e riparando le carenze sperimentate nel passato.

E tu come ti prendi cura di te?

Se non sai da dove cominciare, un percorso di counseling può essere il primo passo.





Comments


Gerardina Maglione

Counselor somatorelazionale
Insegnante di esercizi bioenergetici antistress


Professionista ai sensi della L. 4/2013
iscritta ad AssoCounseling al n. A3331-2024, livello Professional Counselor

Seguimi sui social

  • Instagram
  • Linkedin
  • Facebook

Privacy Policy  • Supported by 21MM

bottom of page